
L'incontro si terrà giovedì 11 maggio, dalle ore 10 alle ore 12.30, presso la sala conferenze J.Vaudan dello IAR, in Reg. La Rochère 1/A
Verrà raccontato come i ricercatori IAR si sono impegnati, per anni, nella ricerca e nella identificazione e caratterizzazione delle microflore lattiche tipiche dell’ambiente pastorale valdostano e come è stato possibile isolare una miscela particolare di batteri per la realizzazione di un latte fermentato tipico della Valle d'Aosta.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio registrarsi all’evento
compilando il form di iscrizione https://bit.ly/DairyProfitsMeeting_Yoalp
Seguirà un assaggio di YoAlp™ e per chi lo vorrà, la miscela dei fermenti sarà a disposizione delle aziende che desidereranno utilizzarla per conquistare nuovi mercati.”