
Scade il 27 Maggio la presentazione della domanda di monticazione per l'anno 2022
Anche quest'anno è possibile ottenere i contributi per la monticazione
Le razze, le caratteristiche, i numeri e gli obiettivi dell'allevamento in Valle d'Aosta e tutte le novità che riguardano questo settore.
Anche quest'anno è possibile ottenere i contributi per la monticazione
Possono usufruire dei contributi per l’adozione di misure preventive proprietari e conduttori di allevamenti o di alpeggi registrati all’anagrafe regionale, residenti in Valle d’Aosta.
Domenica 14 novembre, all'arena Croix Noire di Aosta, si svolgerà il concorso regionale delle razze ovine e caprine.
Pubblicata la delibera della Giunta Regionale n. 610 in data 30 maggio 2022, sulle modalità di gestione degli alpeggi in materia di profilassi e risanamento dei bovini per la stagione estiva 2022
L'Arev continua il servizio rivolto agli allevatori finalizzato alla vendita di animali, normalmente il Martedì per gli animali a fine carriera e il Venerdì per i vitelli per ulteriori informazioni consulta il calendario
Gli allevatori interessati ad accedere alle misure di aiuto per la protezione degli allevamenti dai predatori devono presentare domanda entro il 31/03/2022
L'Arev aderisce all'Associazione Italiana Allevatori (AIA) che si occupa dei controlli funzionali sulla produttività del bestiame e della raccolta dati per l'implementazione dei libri genealogici e dei registri anagrafici.
L'Arev si occupa del servizio di marcatura degli animali per le aziende iscritte all'anagrafe regionale del bestiame e delle aziende di allevamento.
L'Arev organizza una serie di fiere e mercati locali di animali vivi destinati agli allevatori locali e a quelli provenienti da altre regioni, da Francia e Svizzera.
L’Arev attua il servizio “Servizio Controllo Mungitrici” (SCM) per il controllo in azienda delle caratteristiche costruttive e funzionali degli impianti di mungitura.
L’Arev organizza due volte all'anno, in primavera ed in autunno, un servizio di tosatura e raccolta della lana, con tosatori professionisti provenienti da fuori valle.
Sei mesi di stabulazione, sei mesi di spostamento costante, tra boschi, alpeggi e prati in pianura
La pratica dell’allevamento qui garantisce la produzione di formaggi e carne dal sapore e aromi unici.
Le razze caprine allevate in Valle d'Aosta sono la razza valdostana, la Saanen e la Camosciata delle Alpi.
La pecora da sempre è stata allevata nell’arco alpino e in Valle d’Aosta anche se gli allevamenti ovini valdostani sono sempre stati di piccola o piccolissima entità.
Un tipo di allevamento nuovo in Valle d'Aosta è quello dei conigli.
L’allevamento dei caprini in Valle d’Aosta è di tipo stallino nel periodo invernale, con l’utilizzo del pascolo aziendale durante la primavera e l’autunno mentre nel periodo estivo nella maggior parte dei casi viene sfruttato il pascolo d’alpeggio.