
Cene promozionali carne Valdostana
Nell'ambito del progetto di valorizzazione della carne valdostana finanziato dal Gal (Piano di sviluppo rurale)
Fontina, mocetta, salsicce, formaggi, carne ma non solo, i prodotti derivati dall'allevamento delle razze bovine e ovicaprine valdostane sono numerosi.
Nell'ambito del progetto di valorizzazione della carne valdostana finanziato dal Gal (Piano di sviluppo rurale)
All'area Croix Noire di Aosta, il 14 novembre, sono stati premiati i migliori formaggi di capra e di pecora dell'anno 2020.
Riapre il concorso per la selezione delle migliori Fontine prodotte in alpeggio nel mese di luglio 2021.
In Valle d'Aosta, l'Arev ha sviluppato una filiera certificata e controllata sulla produzione di carne valdostana destinata alla vendita al consumatore finale o alla ristorazione.
L’allevamento dei caprini in Valle d’Aosta è di tipo stallino nel periodo invernale, con l’utilizzo del pascolo aziendale durante la primavera e l’autunno mentre nel periodo estivo nella maggior parte dei casi viene sfruttato il pascolo d’alpeggio.
Nella tradizione dell'allevamento valdostano, una parte della carne è destinata alla produzione di una serie di prelibati salumi tipici.
Il contenuto medio in grasso e in proteine fanno della Valdostana un animale insostituibile per la produzione del formaggio Fontina.
Valorizzare, riconoscere, distinguere i prodotti caseari a base di latte caprino: questa è la nuova sfida della sezione ovi-caprina dell'AREV, attraverso la realizzazione e la gestione di un marchio apposito che garantisce l'origine del latte.